|
I primi ritrovamenti preistorici sulle isole risalgono all’età del bronzo e affermano la presenza di genti greche sull’isola. Diomede, re di Argo arrivo a Tremiti dirottato da una forte tempesta e le nomino “insulae diomedee”.Più di 2000 anni dopo, un frate lateranense ritrovo la sua tomba sull’isola di San Nicola, con delle monete d’oro e il bastone del comando dell’eroe greco.Con l’arrivo dei romani le isole cambiarono nome e presero quello di “Tremiti” (Trametius), poiché “tramite” tra l’italia e l’illiria.In seguito molte popolazioni si susseguirono sulle isole, pirati slavi, corsari dalmati, fino all’arrivo di vari ordini di frati e la costruzione dell’abbazia di San Nicola.Le Tremiti furono inoltre terra di deportazione in varie epoche, dall’impero romano fino al fascismo.Alla fine del regime, con il ritorno alla democrazia, si sono alternati una serie di sindaci che portano avanti il discorso democratico. |
|
In questo spazio interamente dedicato alla Storia del nostro arcipelago, verranno pubblicate le ricerche effettuate dal noto e stimato Prof. Pio Fumo nelle isole Tremiti. I tempi, i luoghi, gli eventi che hanno forgiato le Cinque Isole, una narrazione cronologica attenta in grado di cogliere un collegamento di causa ed effetto tra questi eventi. Una memoria da mantenere viva per non dimenticare mai che “la conoscenza del passato è condizione per ben interpretare il presente”. |